
AMBIENTE
Sono quattro i principali ambiti di azione: mobilità, energia, packaging e politica “conflict minerals”.

La tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile passano inevitabilmente anche da un cambio di mentalità aziendale, nell’adozione di soluzioni e stili di vita più sostenibili.
La volontà dei collaboratori CEMBRE di essere parte attiva e dare il proprio contributo a questo cambiamento ha permesso CEMBRE di incentivare queste scelte per ridurre quindi le emissioni di CO2 prodotte ogni anno dagli
spostamenti casa - lavoro.
A fronte di una dettagliata analisi sugli spostamenti casa-lavoro dei propri collaboratori, dal 2015 CEMBRE ha intrapreso una serie di azioni concrete per incentivare l’utilizzo di mezzi alternativi all’auto privata.
- Strutture adeguate e sicure per il deposito delle biciclette all’interno dei parcheggi aziendali ed incentivo Km per chi raggiunge CEMBRE in bicicletta
- Abbonamenti ai mezzi pubblici locali a prezzo agevolato per i dipendenti
- Incentivo economico per chi acquista auto e moto completamente elettriche
- Bike to work! Iniziativa organizzata in occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta

Nel 2022 CEMBRE ha ampliato l’impianto fotovoltaico della sede italiana, passando da circa 200 KW a circa 1.550 KW di potenza.
Il nuovo investimento consentirà di raggiungere una produzione di energia elettrica complessiva annua di circa 2 GWh in totale autoconsumo, pari a circa il 20% del fabbisogno energetico aziendale ed evitare l’emissione di oltre 500tCO2 in atmosfera.
Inoltre, allo scopo di ridurre i consumi energetici e contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 generate dal consumo di energia elettrica per illuminazione, nel 2021 è stata pianificata la sostituzione dei sistemi di illuminazione tradizionale con soluzioni a tecnologia LED di tutti i capannoni della sede di Brescia entro il 2026.
Il progetto prevede la sostituzione di circa 900 corpi illuminanti; questo produrrà un risparmio dei consumi energetici legati all’illuminazione di almeno il 40% rispetto al valore attuale. Inoltre, secondo le stime effettuate, una volta a regime saranno evitate oltre 100 tCO2eq, altrimenti immesse in atmosfera.
La riduzione dell’impatto ambientale generato dagli imballi dei prodotti è uno degli aspetti su cui CEMBRE lavora con attenzione.
Diverse iniziative sono state già avviate e fra queste si segnala l’utilizzo di materiale riciclabile al 100% degli imballaggi.
La quasi totalità della materia prima per la realizzazione delle scatole proviene da filiere legno-carta certificate secondo lo standard del Forest Stewardship Council.
Attraverso la politica “Conflict Minerals” CEMBRE scoraggia l’utilizzo di minerali il cui commercio potrebbe finanziare o agevolare gruppi armati.
Seguici
Grazie, la tua richiesta è stata inviata correttamente
Sarai contattato dal nostro staff commerciale
Nessun risultato


